Ottime come merenda o come integratore naturale, a colazione, in ufficio, prima o dopo l'attività fisica, quando si è di corsa e non si ha il tempo di fare grandi preparazioni.
Una buona alternativa per uno spuntino, comode da portare in viaggio, durante le passeggiate le gite in montagna, ideali anche per i bambini più golosi.
Oggi vi proponiamo 5 varianti della ricetta per preparare squisite barrette ai cereali:
Barrette Riso soffiato e cioccolato
200 gr di cioccolato fondente 80%
80 gr di riso soffiato
un bicchiere di latte vegetale a vostra scelta
Procedimento:
Sciogliere a bagnomaria il cioccolato, aggiungere il latte vegetale ed unire tutti gli ingredienti al riso soffiato.
Amalgamare bene e riporre il composto in uno stampo apposito per barrette, in silicone.
In alternativa è possibile stendere il composto su carta da forno e tagliare le barrette successivamente.
Mettere lo stampo o la teglia in frigorifero per almeno due ore. Trascorso il tempo necessario affinché la pasta solidifichi, rimuovetela dalla teglia e tagliare 8-10 rettangoli a seconda della grandezza che vorrete dare ad ogni barretta.
Barrette cocco anacardi e albicocche
200 gr di albicocche disdratate
50 gr di anacardi
75 gr di cocco disidratato
40 gr di fiocchi d’avena
2 cucchiai di sciroppo d’agave o miele
1 cucchiaio di olio di cocco
2 cucchiai di semi di canapa
Procedimento:
Tritare finemente gli anacardi e le albicocche e aggiungere gradualmente tutti gli altri ingredienti fino ad ottenere un composto compatto e omogeneo.
Riporre il composto in uno stampo in silicone apposito per barrette.
In alternativa è possibile stendere il composto su carta da forno e tagliare le barrette successivamente.
Mettere lo stampo o la teglia in frigorifero per almeno due ore. Trascorso il tempo necessario affinché la pasta solidifichi, rimuovetela dalla teglia e tagliare 8-10 rettangoli a seconda della grandezza che vorrete dare ad ogni barretta.
Barretta di mirtilli, semi di zucca e fiocchi d'avena
100 gr di mirtilli o ciliegie essicate
80 gr di fiocchi d'avena
30 gr di semi di zucca
2 cucchiai di sciroppo d'acero
1/2 cucchiaino di cannella
un pizzico di sale
20 gr di semi di lino
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1cucchiaino di olio di cocco (facoltativo)
1 tazza di latte vegetale
Procedimento
Tritare finemente la frutta essicata e aggiungere gradualmente tutti gli altri ingredienti fino ad ottenere un composto compatto e omogeneo. Amalgamare con sciroppo d'acero, latte vegetale e olio di cocco.
Riporre il composto in uno stampo in silicone apposito per barrette.
In alternativa è possibile stendere il composto su carta da forno e tagliare le barrette successivamente.
Mettere lo stampo o la teglia in frigorifero per almeno due ore. Trascorso il tempo necessario affinché la pasta solidifichi, rimuovetela dalla teglia e tagliare 8-10 rettangoli a seconda della grandezza che vorrete dare ad ogni barretta.
Barretta cereali e mandorle
100 gr di fiocchi d'avena
50 gr di miglio soffiato o riso soffiato
70 gr di mandorle
1 cucchiaio di semi di chia di 1/4 di tazza
1 cucchiaio di semi di canapa
1/2 cucchiaino di cannella in polvere
30 gr di crema di burro di mandorle non salate crude
3 cucchiai di sciroppo d'acero
2 cucchiai di olio di cocco
un pizzico di sale
Procedimento
Tritare finemente gli anacardi e le albicocche e aggiungere gradualmente tutti gli altri ingredienti fino ad ottenere un composto compatto e omogeneo.
Riporre il composto in uno stampo in silicone apposito per barrette.
In alternativa è possibile stendere il composto su carta da forno e tagliare le barrette successivamente.
Mettere lo stampo o la teglia in frigorifero per almeno due ore. Trascorso il tempo necessario affinché la pasta solidifichi, rimuovetela dalla teglia e tagliare 8-10 rettangoli a seconda della grandezza che vorrete dare ad ogni barretta.
Barrette al pistacchio
100 gr di fiocchi d'avena
50 gr di pistacchi sgusciati
50 gr di mirtilli essicati
1 cucchiaio di semi di chia
3 cucchiai di miele o sciroppo d'acero
Procedimento:
Tritare finemente gli anacardi e le albicocche e aggiungere gradualmente tutti gli altri ingredienti fino ad ottenere un composto compatto e omogeneo.
Riporre il composto in uno stampo in silicone apposito per barrette.
In alternativa è possibile stendere il composto su carta da forno e tagliare le barrette successivamente.
Mettere lo stampo o la teglia in frigorifero per almeno due ore. Trascorso il tempo necessario affinché la pasta solidifichi, rimuovetela dalla teglia e tagliare 8-10 rettangoli a seconda della grandezza che vorrete dare ad ogni barretta.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie. AccettoLeggi tutto
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.