Una proposta alternativa e leggera ai pizzoccheri classici valtellinesi, tre ricette con verdure che possono diventare un piatto unico se scegliete le varianti con il formaggio.
Provatele tutte e poi diteci quella che avete preferito!
Pulire i funghi, eliminate la base terrosa del gambo, rosolare la cipolla. Unite i funghi tagliati a fette per il lungo, salate, pepate e cuocete a fuoco medio per 10 minuti.
Pulire la verza, tagliarla a listarelle, metterla in una pentola, coprire abbondantemente con acqua fredda e portare a ebollizione. Salare, aggiungete i pizzoccheri, mescolare e proseguite la cottura finché risulteranno cotti al dente. Tagliare l'aglio a fettine e farlo dorare in una piccola quantità di olio e aggiungervi la salvia. Tagliare la scamorza a fettine molto sottili se volete mangiare un piatto unico.
Scolare i pizzoccheri e condirli con i funghi e la verza, disponeteli a starti in una pirofila, cospargendo ogni strato con fettine di scamorza, con la salvia, l'aglio e una generosa macinata di pepe.
.Lavare i broccoli eliminando la parte più dura del gambo. Portate ad ebollizione l'acqua salata, fate cuocere i pizzoccheri insieme con le cimette dei broccoli.
Nel frattempo preriscaldate il forno a 200 °C. Affettate o tagliate a pezzetti il formaggio primo sale, se scegliete di mangiare un piatto unico.
Scolate la pasta ancora al dente e i broccoli, versateli in una teglia, conditeli con un filo di olio d'oliva e i pezzetti di formaggio, regolate il sale ed infornateli per 7-8 minuti , il tempo per far sciogliere il formaggio. /p>
Tagliare l’aglio e il porro a rondelle, rosolarli in una padella con dell’olio EVO, aggiungere i pomodorini tagliati in 4 e cuocere il tutto per 5 minuti. Aggiungete 3 cucchiai di latte vegetale e lasciate riposare.
Frullate un po’ di rosmarino e le foglie di alloro riducendole in polvere, nel frattempo cuocere i pizzoccheri. Una volta scolati aggiungerli al sugo in padella, mescolare e servire con un po di pepe e di erbe aromatiche.