Lo sapevate che…?
La famosa insalata tricolore, caprese, nasce negli anni ‘20 per sorprendere Filippo Tommaso Marinetti , fondatore e poeta del movimento futurista italiano, durante una cena sull’isola di Capri.
Un originale piatto partenopeo per una cena futurista.
Il futuro di quel piatto è stato indiscutibile, un successo eterno arrivato fino a noi.
In onore di Marinetti, che amava l’innovazione e poco la tradizione, vogliamo proporvi un’idea di caprese scomposta su pane croccante da gustare in questa calda estate.
Per preparare il pesto di basilico:
Lavate ed asciugate delicatamente le foglie di basilico per non farle annerire. Pestate, in un mortaio o nel mixer, i due spicchi d’aglio puliti con un pizzico di sale.
Aggiungete le foglie di basilico e il restante sale. Successivamente aggiungete i pinoli,i due formaggi grattugiati, infine l’olio EVO, versandolo a filo.
Se sceglierete il mixer al posto del classico mortaio, almeno un'ora prima della preparazione posizionate il recipiente e le lame del mixer in frigorifero utilizzandolo a bassa velocità. Questo vi permetterà di ottenere un pesto di un verde brillante!
Dopo aver preparato un pesto fresco potete procedere alla preparazione della caprese insolito su pane croccante:
Lavate i pomodorini, tagliateli a metà; potete metterli sulla bruschetta crudi oppure potete saltarli in padella con un filo d'olio, sale e pepe.
Affettate la mozzarella e adagiatela su un piatto che possa raccogliere il latte mentre portate a termine le altre preparazioni.
Tagliate il pane a fette e tostatelo, ora non vi resta che comporre la vostra bruschetta con il pane ancora tiepido.
Spalmate su ogni fetta il pesto appena fatto, aggiungete uno strato con le fette di mozzarella, per finire guarnite con i pomodorini crudi o passati in padella.
L'estate è arrivata, il piatto con la caprese in bruschetta sarà l'antipasto perfetto da preparare al prossimo barbecue.