Consumiamo troppi zuccheri semplici, soprattutto attraverso bevande e cibi confezionati che spesso contengono quantitativi eccessivi di questo ingrediente.
Un consumo elevato di zuccheri causa picchi di insulina, che stressano e danneggiano il benessere e l’equilibrio dell’organismo causando aumenti di peso e predisponendo a patologie metaboliche.
Apprezzare il gusto naturale dei cibi e cucinarli in casa può essere un’ottima strategia, possiamo inoltre imparare a sostituire lo zucchero con valide alternative non dannose per la nostra salute e linea.
Ecco i nostri alleati ( per 100 gr di zucchero):
sciroppo di agave (75 gr)
sciroppo di acero (80 gr)
malto d’orzo (150 gr)
melassa o miele (70 gr)
zucchero di cocco (100 gr)
stevia in polvere (40 gr)
succo di mela ( 70 gr)
Per un’ottima torta o biscotti golosi , possiamo sostituire lo zucchero aumentando la quantità di frutta oppure utilizzando succo di mela. Se la ricetta non lo permette, possiamo utilizzare lo zucchero di cocco che è a basso contenuto glicemico.
Tra i dolcificanti naturali possiamo provare il malto di riso, spalmato su gallette di cereali o fette biscottate a colazione, questo tipo di dolcificante non è dannoso per la salute se utilizzato in dosi non eccessive ed è ricco di minerali preziosi.
Per dolcificare le bevande calde, possiamo utilizzare lo sciroppo o succo di agave. Un prodotto naturale dall’indice glicemico medio-basso. Di consistenza liquida, lo sciroppo d’agave si adatta molto bene anche nella preparazione di dolci e creme.
Lo sciroppo d’acero è perfetto sui pancake, ma anche per dolcificare in generale. Ricco di sali minerali utili per rigenerare l’organismo e riequilibrare anche il sistema nervoso.
Evitiamo i dolcificanti sintetici prediligendo dolcificanti naturali come la Stevia.
Fonte immagine :https://www.roseannsoldstylefudge.com