Ero impaziente di condividere con voi la mia seconda esperienza di formazione in cucina, dietro il banco di dottori& sapori.
Una giornata interamente dedicata alle spezie: un vero approfondimento sull’utilizzo e i benefici in nutrizione. Le spezie possono essere un grande alleato della nostra alimentazione, oltre ad essere un valido aiuto in cucina.
Molte spezie contengono nutrienti dalle grandi proprietà benefiche, in grado di rafforzare il nostro sistema immunitario e migliorare i livelli di colesterolo e zuccheri nel nostro organismo.
Curcuma, zenzero, cannella, peperoncino, liquirizia, salvia, ma anche limone, finocchietto, cardamomo, pepe….la lista è davvero lunga, difficile citarle tutte!
Utilizzare le spezie permette di dare più sapore ai piatti, riducendo l’aggiunta di grassi e di sale.
Le erbe aromatiche e le spezie sono alimenti funzionali, contribuiscono a ridurre l’insorgenza di malattie migliorando lo stato di salute e di benessere: si possono definire IMMUNOMODULATORI ( in grado di variare l’attività del sistema immunitario)
Le spezie sono anche esaltatori di gusto, ottimi alleatier i malanni di stagione e i fastidi quotidiani, sono in grado di essere degli ottimi sostituti di sale e zucchero, permettendoci di ridurre le quantità mantenendo un gusto gradevole.
Ecco un suggerimento pensato per riequilibrare il nostro fuoco interno e goderci al meglio queste feste natalizie!
Una coccola per corpo e mente: Tisana finocchietto, liquirizia malva e melissa.
mettete in decotto i semi di finocchietto, le radici di liquirizia per 5 minuti a fuoco spento. Mettere in infusione per 3 minuti i fiori di malva e le foglie di melissa. Unite tutto in una tazza e ....godetevi questo tempo!
Nelle prossime consulenze metterò a vostra disposizione tutti i segreti che ho imparato ,sul mondo delle spezie, grazie a Renata Bracale, ricercatore e docente in Nutrizione Umana presso l’Università degli Studi del Molise.